Il nostro percorso verso la sostenibilità

Dal 2022 Firenze Parcheggi ha intrapreso un percorso strutturato per integrare sempre più la sostenibilità nelle proprie strategie e operazioni.
Nel 2024 il Bilancio di Sostenibilità, redatto con riferimento agli Standard GRI 2021 (Universal Standards), conferma l’impegno dell’azienda a generare valore economico, sociale e ambientale lungo tutta la catena del valore.
Il documento è stato approvato dal CdA il 30 giugno 2025 e sottoposto ad assurance indipendente con relazione emessa il 10 luglio 2025.

I nostri principi fondamentali

Il nostro impegno per la sostenibilità si fonda su tre principi chiave:

  • Ridurre l’impatto ambientale delle attività e dei servizi, con attenzione ai consumi energetici, alle emissioni e alla mobilità.
  • Tutelare e valorizzare le persone offrendo un ambiente di lavoro sano, inclusivo e sicuro, con formazione continua e welfare.
  • Creare e distribuire valore in modo responsabile a stakeholder, comunità e territorio.

Highlight 2024

14

Parcheggi nel territorio
fiorentino

mongolfiere_tavola-disegno-1-copia

Posti auto a disposizione
di cittadini e turisti

mongolfiere_tavola-disegno-1-copia-2

Ore di occupazione dei posti
di parcheggio

mongolfiere_tavola-disegno-1-copia-3

Dipendenti

5

Veicoli elettrici in uso
all’azienda

a3

Classe energetica della
nuova sede

mongolfiere_tavola-disegno-1-copia-6

Consumi energetici rispetto
al 2018

mongolfiere

Donazioni effettuate
dal 2015 a oggi

Le nostre azioni concrete

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite costituisce un punto di riferimento globale per la definizione e la promozione di obiettivi legati al progresso sostenibile.

Adottata il 25 settembre 2015 da 193 Paesi dell’ONU, l’Agenda fissa 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e 169 target da raggiungere entro il 2030.

Tutte le imprese possono – e alcune devono – contribuire, attraverso iniziative di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale e sociale.

Firenze Parcheggi, pur non essendo obbligata, ha scelto di valutare i propri risultati in relazione a tali obiettivi. Il contributo che offriamo al pianeta e alle persone, mediante azioni sostenibili legate agli SDGs, è un punto di partenza che intendiamo rafforzare costantemente per avvicinarci agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030.

Per noi la salute e il benessere delle persone non sono un optional, ma la base di ogni attività.

Manteniamo la certificazione SA8000 con audit annuali, forniamo dispositivi di protezione individuale, organizziamo formazione costante sulla sicurezza e svolgiamo prove di evacuazione periodiche.

Per i nostri dipendenti sosteniamo stili di vita sani anche con benefit per chi dona sangue, giornate di riposo dedicate, abbonamenti gratuiti alle nostre strutture e ricarica elettrica gratuita per chi guida un’auto a zero emissioni.

Siamo vicini alla comunità con iniziative di solidarietà: nel 2024, ad esempio, abbiamo devoluto l’incasso del 25 dicembre all’Associazione Toscana Bambini e Giovani con Diabete, e sostenuto centri estivi e l’ATT con una strenna pasquale solidale.

Crediamo che l’educazione sia il motore di una società migliore.

Con il nostro Gruppo Sostenibilità abbiamo finanziato e sostenuto il progetto Biblioteca della Scuola Nencioni, fornito materiale didattico alle scuole e supportato tre centri estivi per bambini e ragazzi. Abbiamo coinvolto alunni in attività creative e sostenibili, come il progetto natalizio “Alberi di Natale” realizzato con materiale riciclato nelle scuole Matteotti e Villani.

L’uguaglianza è un principio che mettiamo in pratica con iniziative concrete.

Nel 2024 abbiamo confermato la presenza di stalli rosa riservati alle mamme nei nostri parcheggi e adottato misure di welfare aziendale che favoriscono la conciliazione tra vita e lavoro.

L’analisi di clima aziendale svolta a fine anno ha approfondito anche i temi di equità e meritocrazia, per individuare azioni di miglioramento.

Ridurre i consumi e promuovere l’energia sostenibile è parte integrante della nostra gestione.

Nel 2024 abbiamo completato l’installazione di nuovi impianti LED nei parcheggi Alberti, Fortezza Fiera e Giannotti, messo in funzione nuove colonnine di ricarica elettrica e ampliato l’uso del software NUBE per la gestione ed il monitoraggio energetico.

Tutta l’energia che utilizziamo proviene al 100% da fonti rinnovabili e abbiamo ridotto i consumi del 5,4% rispetto al 2023.

Abbiamo introdotto illuminazione smart nei parcheggi interrati e garantiamo standard elevati di efficienza con la nostra sede in classe energetica A3.

La rete di ricarica per veicoli elettrici è cresciuta con 36 nuove postazioni operative in 4 strutture, mentre la nostra flotta aziendale è composta da veicoli 100% elettrici.

Offriamo un ambiente di lavoro sicuro, stimolante e basato sul rispetto.

Manteniamo la certificazione SA8000 con audit annuali, forniamo dispositivi di protezione individuale, organizziamo formazione costante sulla sicurezza e svolgiamo prove di evacuazione periodiche.

Nel 2024 abbiamo svolto un’analisi di clima aziendale per migliorare comunicazione, meritocrazia e possibilità di crescita professionale.

Garantiamo benefit concreti ai dipendenti, come l’abbonamento gratuito alle strutture aziendali e la ricarica elettrica gratuita per chi guida veicoli a zero emissioni.

Monitoriamo con attenzione i nostri fornitori e inseriamo nei contratti principi di responsabilità sociale, costruendo una filiera che rispetta i diritti delle persone e promuove lavoro dignitoso in ogni fase.

L’innovazione è il motore che ci permette di migliorare continuamente.

Nel 2024 abbiamo sostituito tutti i POS con modelli di ultima generazione per rendere i pagamenti più rapidi e sicuri, avviato un investimento triennale in sicurezza informatica con Darktrace per proteggere le comunicazioni aziendali e potenziato il monitoraggio energetico con il software NUBE, esteso a più strutture per ottimizzare consumi e prestazioni.

Abbiamo inoltre sviluppato sistemi di informazione in tempo reale con 10 pannelli a messaggio variabile dislocati in città e potenziato i servizi digitali su app e sito, permettendo agli utenti di verificare la disponibilità di posti, pianificare i percorsi, rinnovare abbonamenti online e accedere a soluzioni di pagamento cashless e fatturazione digitale.

Abbiamo anche avviato la sostituzione delle antenne Telepass e introdotto il servizio UnipolMove in alcune strutture, ampliando così le possibilità di accesso rapido e senza contatto per i nostri clienti.

Promuovere l’inclusione e rimuovere le barriere è parte integrante della nostra missione.

Nel 2024 abbiamo garantito stalli gratuiti per persone con disabilità e stalli rosa riservati alle mamme nei nostri parcheggi.

Abbiamo sostenuto centri estivi per bambini e ragazzi, fornito materiale scolastico a scuole del territorio e partecipato a progetti didattici che promuovono pari opportunità di apprendimento.

Tutte le nostre scelte puntano a migliorare la vivibilità urbana.

Illuminazione a LED, ricariche elettriche, illuminazione smart, flotta aziendale elettrica e Bici-park gratuito alla Stazione SMN sono solo alcune delle soluzioni per una mobilità più pulita.

Forniamo informazioni in tempo reale, servizi digitali e infrastrutture pensate per tutti.

Investiamo anche nella valorizzazione culturale e sociale degli spazi: nel 2024 abbiamo realizzato piantumazioni, finanziato una biblioteca scolastica, proseguito progetti di riciclo creativo e installato opere artistiche nei parcheggi.

Il recupero delle biciclette abbandonate, in collaborazione con cooperative, è un esempio di economia circolare al servizio della città.

Dal 2019 abbiamo adottato una politica plastic-free e sviluppato servizi digitali come fatture online e pagamenti cashless per ridurre l’uso di carta e materiali.

Applichiamo Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutti gli acquisti e monitoriamo i fornitori per garantire che rispettino standard sociali e ambientali.

Anche la certificazione del Bilancio di Sostenibilità è un passo concreto verso la trasparenza e l’efficienza.

Nel 2024 abbiamo confermato l’approvvigionamento al 100% da fonti rinnovabili e ridotto del 5,4% i consumi elettrici indiretti rispetto al 2023 (8.868 GJ). Abbiamo completato interventi strutturali come l’installazione di impianti LED, nuove colonnine di ricarica elettrica e il potenziamento del monitoraggio energetico NUBE. Nei parcheggi interrati, l’illuminazione smart regola i consumi in base alla presenza, mentre la nostra sede mantiene la classe energetica A3.

La rete di ricarica per veicoli elettrici è cresciuta con 36 nuove postazioni operative in 4 strutture, che hanno erogato oltre 56.000 kWh nel 2024, affiancate da colonnine per uso aziendale per la nostra flotta elettrica e per i dipendenti. Incentiviamo la mobilità dolce con il Bici-park gratuito alla Stazione SMN, che offre circa 700 posti.

L’impegno si riflette anche nelle certificazioni ISO 50001 e ISO 14001 e nella politica plastic-free adottata in azienda. Inoltre, il Gruppo di Sostenibilità ha avviato progetti di piantumazione in un giardino periferico.

Trasparenza, etica e sicurezza sono pilastri della nostra governance.

Nel 2024 abbiamo proseguito l’investimento triennale in cybersecurity con Darktrace, una tecnologia di intelligenza artificiale che protegge le comunicazioni e i sistemi aziendali da minacce informatiche.

Abbiamo mantenuto attivo un canale di whistleblowing sicuro e anonimo, accessibile anche dal sito web, accompagnato da sessioni di formazione interna per sensibilizzare il personale alla segnalazione di eventuali irregolarità.

Ad aprile 2024 abbiamo ottenuto il rating di legalità (valido 2 anni) e aggiornato il Modello 231 e il Piano Anticorruzione, strumenti fondamentali per prevenire rischi e garantire integrità nei processi.

Tutti gli acquisti sono regolati da procedure interne che rispettano i Criteri Ambientali Minimi (CAM), e le funzioni di tutela dei dati sono affidate a un Responsabile Privacy e a un DPO esterno.

Nel 2024 abbiamo devoluto l’incasso del 25 dicembre all’Associazione Toscana Bambini e Giovani con Diabete (ATBGD APS), contribuendo al sostegno di progetti a favore della salute e del benessere dei più giovani.

Abbiamo partecipato come espositori a PDays – AIPARK, evento nazionale dedicato alla mobilità e alla gestione dei parcheggi, condividendo esperienze e buone pratiche con operatori del settore.

In collaborazione con cooperative sociali, abbiamo avviato il recupero di biciclette abbandonate, promuovendo l’economia circolare e restituendo valore a beni destinati allo scarto.

Il Gruppo Sostenibilità ha sostenuto numerose iniziative comunitarie: donazione ad AVIS, supporto a tre centri estivi, realizzazione di una biblioteca scolastica e fornitura di materiale didattico a scuole del territorio.

Abbiamo inoltre dato visibilità a progetti comunitari e ad associazioni di empowerment femminile, contribuendo a diffondere messaggi di inclusione, rispetto e pari opportunità.

Il cammino verso un futuro sostenibile: obiettivi, progetti e iniziative

Il Progetto di Sostenibilità di Firenze Parcheggi è un percorso in continua evoluzione, che integra innovazione tecnologica, attenzione all’ambiente, centralità delle persone e radicamento nel territorio.
Nel presente Bilancio di Sostenibilità abbiamo illustrato le azioni svolte nel 2024 e i risultati raggiunti, ma il nostro impegno guarda già al futuro. Nei prossimi mesi realizzeremo progetti e iniziative che rafforzeranno ulteriormente la nostra strategia di sostenibilità, con aggiornamenti e risultati che saranno condivisi nei successivi bilanci.

Progetti di efficientamento energetico e mobilità sostenibile:

  • Completare l’ammodernamento degli impianti di esazione e sostituire le antenne Telepass, estendendo il servizio UnipolMove a tutte le strutture.
  • Mantenere il 100% di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili.
  • Installare impianti fotovoltaici sui parcheggi di Careggi-CTO, e successivamente su Beccaria, Alberti, Porta al Prato e Pieraccini-Meyer.
  • Implementare sistemi di sub-metering per monitorare in dettaglio i consumi legati a ventilazione e aspirazione.

Iniziative per il benessere e la crescita dei dipendenti:

  • Aumentare le ore di formazione interne ad almeno 1.500 ore complessive.
  • Avviare corsi gratuiti di difesa personale per donne.
  • Mantenere i benefit esistenti ed attuare le azioni di miglioramento individuate dall’analisi di clima svolta nel 2024.

Sostenibilità ambientale e comunità:

  • Sviluppare progetti scolastici e ambientali, inclusi corsi di educazione alla sostenibilità nelle scuole.
  • Realizzare uno spazio pubblicitario gratuito sui biglietti per piccole associazioni locali.
  • Dare visibilità ad associazioni di empowerment femminile e sostenere iniziative di inclusione sociale.

Inclusione e accessibilità:

  • Realizzare un percorso tattile LOGES nella Galleria Commerciale di S.M.N. per facilitare l’orientamento a non vedenti e ipovedenti.
  • Installare segnaletica in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per favorire la comprensione e l’accessibilità degli spazi urbani.

Il nostro impegno per un futuro sostenibile non si ferma: continueremo a lavorare con determinazione per trasformare ogni progetto in un risultato concreto, contribuendo a rendere Firenze Parcheggi sempre più innovativa, inclusiva ed eco-sostenibile.